20.06 - 22.06.2025

Ufficiale MotoGP Italy 2025 Biglietti

image flag
Mappa del circuito | Circuito del Mugello | 2025 MotoGP Gran Premio d'Italia | MotoGP

Immerso nelle colline toscane, il Mugello è uno dei circuiti più pittoreschi e veloci del calendario. Il lungo rettilineo e le curve veloci richiedono coraggio e precisione, mentre i tifosi italiani appassionati aggiungono all'atmosfera vibrante di questo circuito iconico.


MotoGP Italia 2025

Il Gran Premio d'Italia della MotoGP al Mugello è una delle gare più emozionanti del calendario. Situato sulle colline toscane, questo circuito è noto per le sue gare veloci, i suoi fan appassionati e la sua incredibile atmosfera. Acquistate il prima possibile i biglietti e partecipate all'azione!

Il tracciato del Mugello è veloce e scorrevole, con grandi dislivelli che mettono alla prova i piloti. Curve famose come l'Arrabbiata 1 e 2 o la San Donato offrono un'azione emozionante.

Il MotoGP italiano 2025, che si svolgerà dal 20. 6. 2025 al 22. 6. 2025, promette un emozionante weekend di gare motociclistiche di alto livello. Il lungo rettilineo, le gare imprevedibili e il “rombo” dei Tifosi fanno del Mugello un luogo speciale per la MotoGP.

Alle porte di Firenze, questa gara offre un mix di corse di livello mondiale e cultura italiana, che la rendono una grande esperienza per tutti gli appassionati di MotoGP.

MotoGP Italia 2025

Mappa delle tribune

Le tribune dell'Autodromo del Mugello offrono ai tifosi una varietà di prospettive, ognuna delle quali offre un'esperienza unica della gara. La tribuna principale, compresa la Tribuna Centrale Bronze, situata lungo il rettilineo di partenza/arrivo, offre una visione ravvicinata della preparazione pre-gara, della partenza e della bandiera a scacchi. È il posto migliore per chi vuole assistere a tutti i momenti chiave della gara.

Per gli appassionati che amano le ampie vedute di più curve, Materassi è una scelta eccellente, che consente agli spettatori di seguire l'azione attraverso alcune delle sezioni più tecniche del circuito. 

Per chi preferisce la flessibilità, sono disponibili anche biglietti di ingresso generale, che consentono ai fan di esplorare diversi punti di osservazione del circuito e di vivere l'azione da più angolazioni.

Mappa delle tribune

Ingresso generale notte e giorno

I biglietti General Admission (GA)(Ingresso Generale) offrono ai fan la libertà di muoversi all'interno delle aree designate del circuito.… maggiori informazioni

Tribuna Poggio Secco

La tribuna scoperta Poggio Secco è situata all'esterno della pista, in corrispondenza della famosa curva di Poggio Secco (curva 3). Gli… maggiori informazioni

Tribuna Materassi Laterale

La tribuna scoperta Materassi Laterale è posizionata all'esterno della pista, vicino a Poggio Secco. Offre una visuale su diverse curve… maggiori informazioni

Tribuna Materassi

La tribuna scoperta Materassi è situata sul bordo esterno del circuito, vicino alla famosa curva di Poggio Secco. Con un'ottima visuale su… maggiori informazioni

Tribuna Centrale Bronzo

La sezione Centrale Bronzo si trova all'interno della tribuna principale del Mugello e offre una vista eccellente sulla linea di partenza/arrivo,… maggiori informazioni

Tribuna Silver Pit Lane

Il settore Silver Pit Lane fa parte della tribuna principale del Mugello e offre una fantastica visuale sulla linea di partenza/arrivo, sui box dei… maggiori informazioni

mostra tutte le tribune

Programma provvisorio

Il Gran Premio d'Italia della MotoGP al Mugello si svolge in tre giornate ricche di azione, secondo il consueto format del fine settimana. Gli appassionati potranno assistere a gare di alto livello sul circuito del Mugello, noto per il suo tracciato veloce e la sua posizione panoramica in Toscana.

**Programma provvisorio basato sul Gran Premio d'Italia 2024

VENERDI'*

 

 

Moto3

Prove libere 1

9:00-9:30

Moto2

Prove libere 1

9:50-10:30

MotoGP

Prove libere 1

10:45-11:30

Moto3

Prove libere 2

13:15-13:50

Moto2

Prove libere 2

14:05-14:45

MotoGP

Prove libere 2

15:00-16:00

     

SABATO*

 

 

Moto3

Prove libere 3

8:40-9:10

Moto2

Prove libere 3

9:25-9:55

MotoGP

Prove libere 3

10:10-10:40

MotoGP

Qualificazione 1

10:50-11:05

MotoGP

Qualificazione 2

11:15-11:30

Moto3

Qualificazione 1

12:55-13:10

Moto3

Qualificazione 2

13:20-13:35

Moto2

Qualificazione 1

13:50-14:05

Moto2

Qualificazione 2

14:15-14:30

MotoGP

Gara sprint

15:00

DOMENICA*

 

 

MotoGP

Warm up

9:45-9:55

MotoGP

Sfilata dei piloti

10:00

Moto3

Gara

11:00

Moto2

Gara

12:15

MotoGP

Gara

14:00

Ingresso al circuito

L'Autodromo del Mugello ha diversi punti di accesso per gli spettatori, con ingressi designati vicino a ogni tribuna e area di ingresso generale. I tifosi devono controllare i dettagli del biglietto per trovare l'ingresso più adatto.

Sono disponibili aree di parcheggio vicino al circuito, ma si consiglia di arrivare in anticipo a causa del traffico intenso. Per facilitare l'accesso, possono essere previsti servizi di navetta. I controlli delle borse e i controlli di sicurezza sono previsti in tutti i punti d'ingresso, pertanto i visitatori devono consultare l'elenco degli articoli proibiti prima dell'arrivo. I cancelli si aprono di solito al mattino presto, lasciando tutto il tempo necessario per trovare un posto e godersi l'atmosfera pre-gara.

È possibile raggiungere l'Autodromo del Mugello in auto, con un comodo accesso attraverso l'autostrada A1 da Firenze. Se si viaggia in treno, la stazione più vicina è quella di Borgo San Lorenzo, dove operano bus navetta per il circuito. Anche i servizi di autobus da Firenze e dalle città vicine, soprattutto in occasione di eventi importanti come il MotoGP, offrono ulteriori opzioni di trasporto.

Ingresso al circuito

Regole per i visitatori

Prima di recarsi all'Autodromo del Mugello per il MotoGP italiano, controllate le linee guida sugli oggetti consentiti e vietati per garantire un ingresso senza intoppi ed evitare qualsiasi problema di sicurezza.

Articoli consentiti/consigliati  

  • Cibi e bevande – Sono consentite solo piccole quantità destinate al consumo personale, come una bottiglia, un panino, un frutto o uno snack. Numerosi stand di cibi e bevande sono disponibili in tutto il circuito.
  • Fotografia e registrazione video – È consentito scattare foto e girare video per uso personale. È tuttavia vietato l'uso di attrezzature professionali, tra cui fotocamere con obiettivi superiori a 200 mm (fissi o rimovibili), treppiedi e altri strumenti di registrazione professionali.
  • Ombrelloni e sedie da campeggio – Sono ammessi solo nelle aree di ingresso generale, a condizione che non ostacolino la visuale degli altri spettatori.
  • Identificazione (documento d'identità) – Al momento dell'ingresso potrebbe essere richiesto ai visitatori di esibire un documento d'identità valido, pertanto si consiglia di portare con sé un documento d'identità.
  • Binocolo personale – Gli spettatori possono portare con sé un binocolo per vedere meglio l'azione in pista.

Articoli vietati

  • Bevande alcoliche – È severamente vietato portare alcolici nel circuito.
  • Animali - Gli animali domestici e di altro tipo non sono ammessi nel circuito.
  • Biciclette, scooter e altri mezzi di trasporto personali – Qualsiasi mezzo di trasporto deve essere lasciato all'esterno.
  • Spararazzi, razzi, fumogeni e materiale pirotecnico – Tutti i dispositivi esplosivi e fumogeni sono vietati.
  • Droni - L'uso di droni è severamente vietato.
  • Contenitori di vetro, metallo o legno – Questi materiali non sono ammessi per motivi di sicurezza.
  • Oggetti appuntiti – Oggetti come coltelli, forbici e altri strumenti pericolosi non supereranno i controlli di sicurezza.

Parcheggi

L'Autodromo del Mugello offre diverse aree di parcheggio sia per le auto che per le moto, garantendo varie opzioni ai visitatori.

I parcheggi si riempiono rapidamente durante i grandi eventi come la MotoGP, soprattutto il giorno della gara. Per evitare il traffico intenso e assicurarsi un buon posto, si consiglia di arrivare presto, possibilmente entro le 7 di domenica.

Intorno al circuito ci sono molte aree di parcheggio designate per auto, moto e camper. Le moto sono generalmente dotate di parcheggio gratuito, il che le rende una scelta conveniente per gli appassionati. Per le auto e i camper possono essere applicate tariffe di parcheggio che aumentano nelle aree più vicine al circuito.

Arrivare in anticipo aumenta le possibilità di evitare la congestione e di assicurarsi un buon parcheggio. 

Parcheggi

Campeggi

Il campeggio all'Autodromo del Mugello è un ottimo modo per stare vicino all'azione. I campeggi aprono qualche giorno prima della gara e funzionano in base all'ordine di arrivo. Le strutture sono di base, quindi si consiglia di arrivare in anticipo.

I camper e i campeggiatori necessitano di un biglietto d'ingresso per camper, mentre roulotte, furgoni e automobili non sono ammessi. Un singolo pass per camper corrisponde alla durata del biglietto d'ingresso. Sono disponibili aree per il rifornimento e lo smaltimento dell'acqua, ma non ci sono allacci elettrici. Sono ammessi piccoli generatori e fornelli da campeggio, ma sono vietati i contenitori di vetro. Per agevolare il traffico post-gara, i campeggiatori dovrebbero partire dopo le 20:00 di domenica.

Il campeggio in tenda è gratuito con un biglietto d'ingresso generale diurno e notturno (eccetto l'area GA 58) ed è consentito nelle aree di prato designate.

Per le opzioni fuori sede, il Camping Mugello Verde (a 8 km di distanza) offre piazzole, bungalow e servizi come piscina, ristorante e bar, con facile accesso al circuito. I campeggi non ufficiali vicino all'autodromo offrono un'atmosfera vivace ma servizi limitati e funzionano in base all'ordine di arrivo.

Campeggi

Il circuito

Situato in Toscana, l'Autodromo del Mugello è una delle piste più iconiche del motociclismo. Il circuito, lungo 5,245 km, presenta 15 curve e un rettilineo principale di 1,141 km, dove le moto della MotoGP raggiungono velocità superiori a 360 km/h. Costruito originariamente negli anni '70 sul sito di uno storico tracciato stradale, il Mugello è stato successivamente ammodernato ed è ora di proprietà della Ferrari, garantendo così strutture di livello mondiale.

La pista è nota per il suo tracciato veloce e scorrevole, con significativi cambi di quota, che la rendono uno dei circuiti più impegnativi del calendario della MotoGP. Le curve dell'Arrabbiata sono particolarmente impegnative e richiedono precisione e fiducia da parte dei piloti. Da quando è diventato un appuntamento fisso della MotoGP negli anni '90, il Mugello ha regalato alcune delle gare più emozionanti di questo sport, con battaglie leggendarie che hanno coinvolto Rossi, Stoner, Lorenzo e Márquez.

Famoso per l'appassionato pubblico italiano, il circuito offre un'atmosfera elettrica, soprattutto per i fan della Ducati. La combinazione di tratti ad alta velocità, curve tecniche e gare imprevedibili rende il Mugello un vero e proprio luogo preferito dai piloti e dai fan.

Il circuito

Informazioni effettive da MotoGP Italy 2025

Mostra altre notizie

Non perderti nulla dal mondo della F1 e della MotoGP! Iscriviti alla nostra newsletter per essere il primo a ricevere informazioni su gare e biglietti.

logo-footer

Il modo più semplice per partecipare agli eventi di F1 e MotoGP in tutto il mondo!

Seguici

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-x

Assistenza clienti

(Lun-Ven, 9:00 - 16:00)

Fuori orario di lavoro

Contattaci qui

+43 677 648 49247

We have established partnerships with circuits, organizers, and official partners. As we do not collaborate directly with the owner of the Formula 1 licensing, it is necessary for us to include the following statement:

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.